Trovaci su Instagram

Opi e la Val Fondillo - 1250 mt s.l.m.

Il Paesino di Opi si trova a circa 1250 metri di quota a metà strada tra Pescasseroli e Barrea. E' uno dei luoghi più caratteristici della zona contrassegnato dalla presenza di camping attrezzati per l'estate e dalla Val Fondillo, luogo naturalistico di estremo interesse per il Parco Nazionale D'Abruzzo

Menù di navigazione

Cosa è possibile fare a Opi nel Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise:

Visita alla Camosciara, area di riserva integrale raggiungibile a piedi dal paese di Civitella Alfedena (guarda la nostra mappa dei sentieri) oppure in macchina arrivando alla Camosciara in macchina da Opi, accedendovi tramite l'ampio parcheggio presente all'ingresso dell'area faunistica. Per maggiori informazioni sulla Camosciara clicca qui;

Trekking, ciaspolate o sci alpinismo a nella Val Fondillo partendo da Opi anche a piedi. Il Comune di Opi si trova ad un'altezza di 1250 metri di quota. La Val Fondillo è un luogo che si presta molto bene alle passeggiate con sci da fondo o ciaspolate, mentre nel periodo estivo è possibile andare a cavallo. E' anche presente in zona un'area pic nic in cui è possibile anche usare dei barbecue;

Visita al Lago di Barrea, splendido lago che si trova vicino al paese di Civitella Alfedena, a circa 10 minuti di macchina da Opi in cui vige il divieto di balneazione ma in cui è possibile fare pic nic in riva al lago, passeggiate intorno al lago, anche con ciaspole o sci da fondo quando la neve lo permette, di arrivare a piedi a Barrea, di noleggiare una canoa;

Caratteristiche del luogo in inverno: Opi è una paesino tranquillo, adatto a chi vuole trascorrere del tempo in pace con la natura, per rilassarsi, per rigenerare le proprie batterie. Sono presenti molti locali per mangiare e nonostante che, soprattutto in inverno, il paese sembri vuoto (ma curatissimo) i ristoranti la sera sono sempre tutti pieni e per mangiare il sabato è necessaria la prenotazione. Il punto forte della zona è la carne alla brace, caratterstica presente in tutto l'Abruzzo, soprattutto carne ovina. Non sono presenti impianti da sci nelle vicinanze: i più vicini si trovano a Pescasseroli che comunque per quanto vicino non è proprio dietro l'angolo. Da Roccaraso dista circa un'ora;

Caratteristiche del luogo in estate: Opi è una paesino tranquillo anche in estate, adatto a chi vuole trascorrere del tempo in pace con la natura, per rilassarsi, per rigenerare le proprie batterie ma che nel periodo di fine luglio agosto vede il numero di presenti nella zona crescere in modo importante, tanto da rendere il posto leggermente affollato. Il problema che si pone in estate sono soprattutto i parcheggi in paese, in quanto stando sulla cima di un colle risulta essere leggermente angusto. Sono presenti molti locali per mangiare, ma i ristoranti la sera sono sempre tutti pieni e per mangiare è necessaria la prenotazione. Il punto forte della zona è la carne alla brace, caratterstica presente in tutto l'Abruzzo, soprattutto carne ovina. Attenzione a chi ha un cane: l'accesso ai sentieri per i cani è spesso precluso, come ad esempio a Val Di Rose, mentre in altre aree è ammesso come ad esempio alla Camosciara;

Cosa c'è da sapere: in tutta l'area del Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise vige il più assoluto divieto di utilizzare Droni (se non espressamente autorizzati) e di non portare cani nei sentieri di montagna, pena il rischio di una salata multa ai trasgressori. Nel periodo estivo ci sono i controlli che invece sono del tutto assenti nel periodo invernale. Questa norma fa storcere il naso a molti ma studi nel settore hanno stabilito che l'utilizzo di droni o di cani arrechi danno alla tranquillità delle specie selvatiche locali. Noi naturalmente siamo d'accordo sui droni, non siamo d'accordo sui cani perché questo può essere un forte deterrente per chi possiede un cane;

Collegamenti: Il comune di Opi si trova nel cuore del Parco Nazionale D'Abruzzo ed è raggiungibile solo tramite strade di montagna. E' importante informarsi sulla viabilità prima di partire in inverno, a volte le nevicate nella zona sono davvero notevoli. Nel periodo estivo riscontriamo il periodo di maggior affollamento e a volte risulta difficile anche trovare un parcheggio: nonostante tutto anche nei periodi di maggior affollamento il paese rimane di indole tranquilla ed è piacevole trascorrere le giornate nel clima estivo che la sera è mitigato dal naturale fresco di montagna. Il paese di Opi dista circa 10' in macchina da Pescasseroli, 30 minuti da Barrea, 15 da Villetta Barrea, 20 minuti da Civitella Alfedena, un'ora e 20' circa dagli impianti di risalita di Roccaraso, 15 minuti dagli impianti di risalita di Pescasseroli;

Clima: In inverno il clima è particolarmente rigido nei periodi in cui entra il vento dai balcani, meno nei periodi di scirocco. Nella zona è comunque considerato il paese più freddo per la posizione al centro delle montagne. Nonostante che le nevicate siano abbondanti, a volte è possibile arrivare in paese in inverno e non trovare affatto neve. Questo perché l'esposizione ai venti caldi di scirocco riesce a sciogliere in alcuni periodi tutta la neve.


Scorri il menù per vedere i percorsi che proponiamo in Abruzzo

Collegamenti rapidi

Il nostro menù con l'elenco dei nostri collegamenti rapidi.

Sciare in Abruzzo - bollettino

Le località sciistiche più famose, il bollettino della neve aggiornato e altre informazioni utili su come trovare gli impianti o cercare un alloggio per la tua vacanza sulla neve
Vai

Webcam in Abruzzo

Vedi le Webcam in Abruzzo e verifica il meteo in tempo reale. Alcune webcam sono di proprietà di www.abruzzoparchi.it, altre sono disseminate in tutto il territorio abruzzese
Vai

Meteo Abruzzo

Il meteo previsto nelle prossime giornate in Abruzzo. Meteo in diretta tramite le nostre Webcam e temperature registrate in alcune aree montane
Vai

Mappe sentieri d'Abruzzo

Le mappe utilizzabili per attività di trekking, mountain bike, sci alpinismo, corsa, passeggiate a cavallo. E' possibile anche scaricare il gpx del percorso
Vai

Attività all'aperto

Passeggiate, immersioni, arrampicata, mountain bike, camminate a cavallo, tutte le attività in Abruzzo
Vai

Vieni in vacanza in Abruzzo

Puoi scegliere il mare o la montagna, puoi venire in estat o in inverno, puoi decidere per una vacanza sportiva o di relax, non c'è che da scegliere
Vai

La cucina tipica abruzzese

L'Abruzzo è famosa per la sua cucina, sia quella di montagna che quella di mare, essendo una regione piuttosto estesa che riserva delle diverse tradizioni a seconda del luogo
Vai

Vivere l'Abruzzo

I paesi d'Abruzzo sono famosi per le loro Rocche, per le montagne ma anche per i trabocchi nella parte sud della costa abruzzese
Vai

Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei parchi più famosi e antichi D'Italia
Vai

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, uno dei parchi più selvaggi D'Italia, con paesaggi tipici dell'Appennino e vette dolomitiche
Vai

Il Parco Regionale del Velino Sirente

Il Parco Regionale del Velino Sirente, nel vuore dell'Appennino, con i suoi meravigliosi paesi dell'Altopiano delle Rocche
Vai

Il Parco Nazionale della Majella

Il Parco Nazionale della Majella, uno dei luoghi più nevosi D'Italia, posto unico a ridosso del mare
Vai